
Tal Shoham, Omer Shem Tov, Omer Wenkert ed Eliya Cohen sono tornati in Israele dopo 505 giorni di prigionia, mentre Avera Mengistu e Hisham Al-Sayed sono stati rilasciati dopo essere stati tenuti in ostaggio dal 2014 e dal 2015, rispettivamente.
Shoham e Mengistu sono stati rilasciati a Rafah, mentre Shem Tov, Wenkert e Cohen sono stati liberati dal campo profughi di Nuseirat poco dopo. Al-Sayed, invece, è stato rilasciato a Gaza City. È la prima volta che ostaggi vengono liberati a Nuseirat e Rafah nel corso dell’accordo attuale. Hamas ha inscenato una cerimonia a Rafah, con un palco decorato con immagini e scritte provocatorie. Shoham è stato costretto a fare un discorso prima di essere consegnato alla Croce Rossa.
“Sono stati mesi infernali, privi di luce e di ogni dignità umana”, ha dichiarato Shoham una volta rientrato in Israele. Secondo i media israeliani, gli ostaggi hanno subito mesi di isolamento, maltrattamenti e privazioni all’interno della rete di tunnel sotterranei di Hamas. Shem Tov ha raccontato di essere stato travestito da donna musulmana e calato in un tunnel tramite un secchio, oltre a essere stato costretto a baciare i suoi rapitori durante una cerimonia orchestrata dai terroristi.
Le condizioni di prigionia erano drammatiche: privazione di luce, denutrizione e maltrattamenti fisici e psicologici. Wenkert ha perso molto peso ed è rimasto in isolamento per lunghi periodi. Cohen ha riportato ferite dovute alle catene con cui era immobilizzato. Prima della loro liberazione, Hamas ha deliberatamente sovralimentato gli ostaggi per farli apparire in condizioni migliori rispetto alla realtà. “Abbiamo sofferto la fame per mesi, e all’improvviso ci hanno dato grandi quantità di cibo. Era chiaro che volevano nascondere la verità”, ha detto Cohen ai giornalisti.
Mengistu e Al-Sayed, tenuti in ostaggio per quasi un decennio, sono stati rilasciati in condizioni estremamente compromesse. Secondo i medici israeliani, Al-Sayed ha mostrato segni di trauma psicologico grave, mentre Mengistu, sebbene abbia riconosciuto la sua famiglia, fatica a comunicare. Gli esperti hanno paragonato il loro stato mentale a quello di persone sottoposte a lavori forzati e isolamento estremo per anni. “Hamas ha distrutto le loro vite, privandoli di ogni contatto con la realtà”, ha dichiarato un funzionario medico.
Parallelamente al rilascio degli ostaggi, circa 602 criminali palestinesi detenuti nelle carceri israeliane sono stati liberati. Tra questi, 41 erano stati arrestati nuovamente dopo il rilascio nell’ambito dell’accordo Shalit del 2011, mentre 50 stavano scontando l’ergastolo. Hamas ha dichiarato di essere pronto a passare alla seconda fase dell’accordo per ottenere un cessate il fuoco permanente e il completo ritiro delle forze israeliane. Tuttavia, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha risposto con fermezza: “Israele non cederà al ricatto terroristico. Continueremo a combattere finché tutti gli ostaggi non saranno tornati a casa”.
Nel frattempo, nel tardo pomeriggio di ieri il portavoce dell’IDF ha affermato che sulla base dei risultati delle analisi forensi Ariel e Kfir sono stati strangolati nelle prime settimane di guerra. “I terroristi non hanno sparato ai due bambini, li hanno uccisi a mani nude. In seguito, hanno commesso atti orribili per coprire queste atrocità” ha dichiarato Hagari.
Gli esperti forensi israeliani oggi hanno confermato inoltre che Shiri Bibas non è morta a causa di un attacco aereo israeliano, smentendo così le affermazioni di Hamas. Il corpo della donna è stato restituito a Israele venerdì sera e sottoposto a esami approfonditi da parte del team forense nazionale. La sua identificazione è avvenuta in collaborazione con la polizia israeliana, che in precedenza aveva ricevuto i resti di un’altra donna non identificata. “Hamas continua a diffondere menzogne per giustificare i suoi crimini”, ha dichiarato un portavoce dell’IDF. L’IDF ha denunciato Hamas per la violazione dell’accordo sulla restituzione degli ostaggi deceduti e ha chiesto la consegna immediata dei corpi rimanenti.