Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Presentato al Pitigliani ‘Eroine della libertà’, il nuovo libro di Elisabetta Fiorito

    Nove donne ebree che hanno fatto la storia attraversandola, dall’epoca del ghetto al giorno d’oggi: si tratta delle protagoniste del libro “Eroine della libertà. Nove donne ebree che hanno fatto la Storia, da Gracia Mendes a Golda Meir, da Hedy Lamarr a Rita Levi-Montalcini” (ed. Sole 24 ore), un mosaico di storie tutte al femminile scritto da Elisabetta Fiorito. Il libro è stato presentato al Centro Ebraico il Pitigliani, in un evento organizzato dal Pitigliani stesso, dal Centro di Cultura Ebraica assieme alla libreria Kiryat Sefer. La presentazione ha visto l’autrice dialogare e commentare le sue eroine con il giornalista Pierluigi Battista, accompagnati dai reading di Marina Ortona.

    Oggetto del libro sono nove donne, di cui otto realmente esistite: Gracia Mendes, Golda Meir, Hedy Lamarr, Rita Levi Montalcini, Amelia Pincherle Rosselli, Ada Sereni, Anna Del Monte, Magda. C’è poi Myriam, unico personaggio immaginario, una donna del ghetto che assiste al rogo di Giordano Bruno, le cui storie personali si intrecciano con quelle della grande Storia italiana tratteggiandone le pagine, i sentimenti e le emozioni. Sono delle vere eroine le protagoniste di questo romanzo, che,  storia dopo storia, diviene un’ode al femminismo vero. Mutano le epoche, gli sfondi geografici e le situazioni, ma ciò che accomuna tutte queste donne è la forza di combattere, nonostante tutto e tutti, con ardore e passione per ciò che si ama con la forza d’animo che solo una donna può avere. Diverse ma unite dalla tenacia, la cultura, l’orgoglio e soprattutto dalla loro identità ebraica solida e convinta.

    CONDIVIDI SU: