– Martedì 11 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso il Pitigliani, via Arco de’ Tolomei, 1
Presentazione de Noi, che la morte l’abbiamo già uccisa. Verità e distorsioni su Israele di Bruno Dardani
Una dichiarazione d’amore a Israele. Una testimonianza per episodi ed esperienze vissute in prima persona da parte di Bruno Dardani, per oltre vent’anni inviato speciale de Il Sole 24 Ore in Medio Oriente. Dalla prefazione di Nicola Porro: “è un manifesto iconoclasta, non basato sulle ideologie, sugli affetti, sull’ammirazione, bensì sui fatti, sui numeri, sulle esperienze vissute sul campo”. L’autore in conversazione con Stefano Parisi, Presidente dell’Associazione Sette Ottobre, per parlare della storia dello Stato d’Israele e della sua popolazione.
La prenotazione è obbligatoria attraverso questo link
– Lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 18.00 presso Casa delle Letterature, Piazza dell’Orologio, 3
Presentazione de Cara nonna, caro nipote. Un dialogo sorprendente e sincero tra due generazioni che si intrecciano di Lia Levi e Simone Calderoni
Lia, nonna e scrittrice da tanti anni, e Simone, nipote da poco approdato nel mondo della scrittura, si confrontano sui temi della vita: ricordi d’infanzia, sogni, giochi, studi, primi passi nel lavoro, letteratura e scrittura. Quali sono le differenze, a distanza di sessant’anni, dei loro vissuti? Gli autori ne discutono con Alberto Sonnino, psichiatra e psicoanalista, moderati da Felicita Pistilli, giornalista TG1-RAI.
– Giovedì 27 febbraio alle ore 18.00 presso la Fondazione Museo della Shoah – Casina dei Vallati, via del Portico d’Ottavia, 29
Presentazione de Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei di Laura Fontana
Questo libro coglie l’importanza straordinaria di fotografie che hanno la capacità di illuminarci sui fatti, inquadrando dettagli o momenti che hanno costituito la scena preliminare, preparatoria o collaterale al crimine e all’universo delle vittime e dei carnefici.
L’autrice sarà in conversazione con Marco Filoni, giornalista.
Prenotazione obbligatoria: eventi@museodellashoah.it