Poche settimane prima del suo 101° compleanno, è venuto a mancare il sopravvissuto alla Shoah Mordechai Ciechanower. Ciechanower ha dedicato la sua vita alla testimonianza e alla didattica della Shoah. Ciechanower ha guidato delegazioni di studenti israeliani e ufficiali dell’IDF in viaggi di istruzione in Polonia, ha tenuto conferenze in tutto il mondo sulle sue esperienze personali e ha scritto un’autobiografia dal titolo “Una stella brilla in lontananza”, tradotta in inglese, tedesco e polacco. Ciechanover era nato nel 1924 nella città polacca di Maków Mazowiecki. Per sopravvivere due anni ad Auschwitz, lavorò come “conciatetto”, riparando le baracche del campo. Fu liberato da Bergen-Belsen il 15 aprile 1945; nello stesso anno emigrò in Israele, fingendosi un soldato britannico.
L’uomo è stato sepolto martedì nel cimitero di Yarkon. Alti funzionari dello Shin Bet e del Mossad, che avevano partecipato alle sue lezioni – tra cui l’ex commissario di polizia Yaakov Shabtai – hanno aiutato a trasportare la sua bara accompagnandolo fino all’ultimo momento. Il cantante Yonatan Razel ha eseguito “Shir Mispar”, una canzone che lui e Ciechanower avevano scritto e composto insieme. Nato da Meir Zvi Hirsch e Rachel, Ciechanower era cresciuto in una famiglia che produceva oli commestibili e industriali. Fu educato alla scuola religiosa di Yavne, imparando come lingua principale lo yiddish, anche se la maggior parte delle materie erano insegnate in ebraico. Da bambino studiava il Talmud di notte mentre ascoltava le discussioni tra i membri dei movimenti giovanili sionisti Hashomer Hatzair e del movimento sionista Betar.
Quando nel settembre del 1939 scoppiò la Seconda guerra mondiale, gli ebrei di Maków Mazowiecki ricevettero l’ordine di radunarsi nella piazza della città. Ciechanower, insieme a centinaia di altri giovani, fu mandato nei campi di lavoro forzato. Alla fine del 1940, i residenti ebrei della città furono trasferiti in un quartiere ebraico designato e alla fine del 1941 fu istituito un ghetto. La famiglia di Ciechanower condivideva una stanza angusta con altre due famiglie locali. “Il sovraffollamento era insopportabile e il cibo scarseggiava”, raccontò l’uomo in una testimonianza del 2018 durante l’iniziativa Zikaron BaSalon – un progetto sociale di incontri informali in case private in cui i partecipanti ascoltano insieme le testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah -. “Mi sono tolto il segno giallo, mi sono avvicinato ai polacchi e ho chiesto del pane, me lo hanno dato. L’ho portato a casa e nel giro di 20 minuti la mia famiglia aveva divorato un intero chilogrammo di pane. Per tre anni, dal 1942 fino alla fine della guerra, ho avuto una fame costante. Il mio sogno più grande era semplicemente quello di sedermi a una tavola piena di pane e mangiare”.
Nel novembre 1942, il ghetto fu liquidato e Ciechanower fu deportato nel ghetto di Mława prima di essere inviato, insieme alla sua famiglia, ad Auschwitz un mese dopo. Al suo arrivo, sua madre Rachel e le sorelle Rivka e Chana-Hadasa furono uccise nelle camere a gas. Ciechanower e suo padre furono selezionati per i lavori forzati, sopravvivendo per tre mesi e mezzo. “Il viaggio verso Auschwitz – il più grande cimitero ebraico del mondo – è stato orribile” raccontava l’uomo. “Una persona si appoggiò a me per tutto il viaggio, quando arrivammo nel campo era morto. Ho pianto mentre salutavo mia madre e mia sorella. Ho dato loro un ultimo sguardo prima di entrare nel campo”. La sua prima notte ad Auschwitz, Ciechanower ricordò che il sorvegliante della caserma disse loro: “I deboli saranno sterminati, i forti lavoreranno fino alla morte. Guardate il fumo che sale dal camino: quelle sono le vostre famiglie”.
Le dita di suo padre si congelarono per il freddo pungente e fu portato in infermeria. Un mese dopo, Ciechanower si ferì. Durante un processo di selezione, venne caricato su un camion diretto al crematorio, ma un ritardo dovuto all’arrivo di un trasporto dalla Grecia gli salvò la vita. In seguito, Ciechanower lavorò come conciatetti nel campo e agì come messaggero per la clandestinità ebraica all’interno di Auschwitz. Dopo la rivolta del Sonderkommando, lui e altre 500 persone furono trasferite nel campo di concentramento di Stutthof, nel nord della Polonia. Il suo viaggio di sofferenza continuò, spostandosi da un campo all’altro e sopportando brutali lavori forzati. Alla fine della guerra, fu liberato da Bergen-Belsen. A Monaco di Baviera scoprì che suo padre era sopravvissuto. “Ho preso un treno per vederlo. Quando ha aperto la porta, siamo svenuti entrambi. Gli ho promesso che non ci saremmo mai più separati” ha detto.
Ciechanower e suo padre emigrarono in Israele attraverso l’Egitto travestiti da soldati britannici. Lì il giovane prestò servizio nella Brigata Alexandroni durante la Guerra d’Indipendenza e in seguito sposò sua moglie, Deborah. Insieme crebbero due figlie. In occasione dell’ultimo Giorno della Memoria, Ciechanower ha partecipato a Paskol Shlishi, un album collaborativo di Galgalatz Radio e Zikaron BaSalon. L’album contiene canzoni ispirate a testimonianze personali, memoria collettiva e un futuro condiviso, create da musicisti israeliani. Gli artisti hanno incontrato Ciechanower durante il progetto e hanno persino festeggiato con lui il suo 100° compleanno.
“Ognuno di noi si è aggrappato a qualcosa della propria storia”, hanno detto del processo di scrittura delle canzoni. “Uno ricordava l’intervento divino, un altro ricordava la ricerca di suo padre, e un terzo raccontava del tatuaggio sul braccio. Tuttavia, il dettaglio il comune era il mandolino, uno strumento musicale che simboleggiava la vita prima della guerra e che ricomparve anche ad Auschwitz. Ecco perché, alla fine di ogni strofa, si sente un suono di mandolino. La melodia porta con sé un’antica essenza ebraica europea, piena di dolore ma di incrollabile ottimismo, proprio come la storia di Mordechai Ciechanower”.