Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mondo

    Brasile: Davi Alcolumbre riconfermato, un ebreo torna alla guida del Senato brasiliano

    Davi Samuel Alcolumbre Tobelem è nato il 19 giugno 1977 a Macapá, nello stato dell’Amapá. Proviene da una famiglia di origine sefardita con radici in Marocco, da immigrati marocchini originari di Tangeri. I suoi genitori sono Samuel José Tobelem e Júlia Peres Alcolumbre.
    Politico brasiliano affiliato a União Brasil (ex DEM), è stato eletto senatore dell’Amapá nel 2014. Il 1º febbraio 2019, ha fatto la storia diventando il primo ebreo eletto Presidente del Senato Federale, consolidando così la sua leadership nel panorama politico brasiliano. Il 1º febbraio 2025, è stato rieletto Presidente del Senato Federale con 73 voti su 81, un risultato che conferma il forte appoggio della maggioranza dei senatori alla sua leadership.
    La sua rielezione è un fatto significativo non solo per la sua carriera personale, ma anche per la storia della comunità ebraica in Brasile. La presenza ebraica nel paese risale all’epoca coloniale, con un forte insediamento nella regione amazzonica, dove molti ebrei sefarditi provenienti dal Marocco, e anche dal Portogallo, si stabilirono nel XIX secolo. Le città di Belém, Manaus e Macapá, divennero importanti centri per la comunità ebraica, che si dedicò al commercio e alla lavorazione della gomma durante il boom dell’estrazione del caucciù.
    Nonostante questa lunga storia, la partecipazione ebraica alla politica brasiliana è stata limitata fino al XX secolo. Solo negli ultimi decenni alcuni esponenti di origine ebraica hanno occupato posizioni di rilievo. Tuttavia, nessun ebreo nato in Amazzonia aveva mai raggiunto la presidenza del Senato prima di Alcolumbre, rendendo il suo primo mandato un evento storico per la rappresentanza politica della comunità ebraica.
    Durante il suo primo mandato come Presidente del Senato (2019-2021), ha affrontato sfide cruciali, tra cui la crisi legata alla pandemia di COVID-19, dimostrando capacità di mediazione e gestione del dibattito parlamentare. Ha giocato un ruolo fondamentale nel garantire l’approvazione di misure di emergenza per mitigare gli effetti economici della crisi sanitaria, lavorando per garantire aiuti alle fasce più vulnerabili della popolazione.
    Oltre alla sua carriera politica, Alcolumbre si è sempre espresso con fermezza contro l’antisemitismo e ogni forma di intolleranza. Nel 2019, ha ribadito la necessità di contrastare l’odio, il razzismo, il sessismo e l’omofobia. Nel 2020, dopo essere stato vittima di attacchi antisemiti, ha ricevuto la solidarietà di numerosi senatori, riaffermando l’urgenza di combattere il pregiudizio. Nel 2023, ha partecipato a sessioni tematiche in Senato dedicate alla lotta contro l’antisemitismo, confermando il suo impegno nella difesa della dignità umana.
    La sua rielezione nel 2025 dimostra la continuità del suo progetto politico e il riconoscimento del suo ruolo nella politica nazionale. Il suo percorso non solo rappresenta un importante traguardo nella rappresentanza della comunità ebraica in Brasile, ma testimonia anche la sua dedizione alla costruzione di un paese più giusto e inclusivo.

    CONDIVIDI SU: