Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    Noto Museo svizzero rimuove le opere d’arte depredate dai nazisti

    Oltre due anni dopo lo scoppio di una significativa controversia circa l’arte depredata dai nazisti agli ebrei durante la Shoah, il principale museo d’arte di Zurigo, Kunsthaus, ha deciso di rimuovere cinque dipinti da una prestigiosa mostra. Questa decisione segue i crescenti sospetti che queste opere d’arte siano state rubate dai nazisti ai loro proprietari ebrei. La rimozione dei dipinti consentirà ora un’indagine approfondita sulle loro origini. Le opere d’arte includono quadri di artisti rinomati come Claude Monet e Vincent van Gogh. Lo riporta Ynet.
    Qualche anno fa, alcuni seri dubbi sulle origini dei dipinti nella vasta e stimata collezione Emil Bührle hanno suscitato numerose perplessità. Bührle, cittadino svizzero nato in Germania, fece fortuna come trafficante d’armi durante la Seconda guerra mondiale e si dice che l’uomo vendesse munizioni ai nazisti. La recente decisione di rimuovere alcuni dipinti segue nuove linee guida sulla gestione di molte opere d’arte che devono ancora essere restituite ai discendenti dei loro proprietari legittimi, che furono costretti a venderle ai nazisti.
    Le cinque opere d’arte esaminate sono “The Artist’s Garden at Giverny” di Claude Monet, “Ritratto dello scultore Louis-Joseph” di Gustave Courbet, “Ritratto di Georges-Henri Manuel” di Henri de Toulouse-Lautrec, “La vecchia torre” di Vincent van Gogh e “The Climbing Path” di Paul Gauguin. Il consiglio della Emil Bührle Collection Foundation ha commentato quanto accaduto dicendo: “Siamo impegnati a trovare una soluzione equa per queste opere con gli eredi dei proprietari legittimi”. Anche una sesta opera d’arte di Édouard Manet è attualmente sotto inchiesta da parte della fondazione. “Alla luce delle circostanze storiche che circondano la vendita di questa specifica opera d’arte, La Sultane, la fondazione è disposta a offrire un risarcimento finanziario agli eredi di Max Silberberg per quanto riguarda il tragico destino del legittimo proprietario”, ha riferito la fondazione in una nota. Silberberg era un industriale ebreo-tedesco che possedeva una significativa collezione d’arte, che fu costretto a trasferire ai nazisti. I nazisti a loro volta venderono le opere d’arte della collezione durante un’asta. Silberberg fu poi assassinato nel campo di sterminio Auschwitz-Birkenau durante la Shoah.
    All’inizio di quest’anno, più di 20 paesi, tra cui la Svizzera, hanno concordato sulla pubblicazione di nuove linee guida per la restituzione delle opere depredate dai nazisti. Stuart Eizenstat, il consigliere speciale degli Stati Uniti per le questioni relative alla Shoah, ha detto due mesi fa, dopo la pubblicazione del nuovo documento sui principi, che stima che “circa 100.000 su 600.000 dipinti, e molti altri su milioni di libri, manoscritti, opere e oggetti di significativo valore religioso e culturale, non sono mai stati restituiti”. Bührle morì nel 1956 e, secondo quanto stimato, l’uomo aveva accumulato oltre 600 opere d’arte per la sua collezione. Gran parte di essi è gestita dalla fondazione che porta il suo nome ed è stata esposta al Museo d’Arte di Zurigo per diversi anni nell’ambito di un contratto di prestito stipulato 20 anni fa. Il resto delle opere d’arte della collezione sembrerebbe essere nelle case dei suoi discendenti. Nell’ottobre 2021, il Museo d’Arte di Zurigo ha deciso di aprire una nuova ala con una vasta mostra di opere della collezione di Bührle. Ciò ha scatenato un dibattito pubblico e numerose critiche riguardo alla mostra e a come la Svizzera dovrebbe gestire le opere d’arte sospettate di essere state rubate. Mentre la Fondazione Bührle e il Museo insistono sul fatto che nessuna delle opere sia stata rubata ai loro proprietari durante la Shoah, diversi storici hanno sostenuto che le origini dei dipinti siano poco chiare e richiedano un’indagine approfondita, poiché c’è un ragionevole sospetto che alcune delle opere appartenessero a famiglie ebraiche e collezionisti d’arte ebrei.

    CONDIVIDI SU: