Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Non c’è futuro senza memoria. A Torino la marcia in ricordo di Emanuele Artom

    È da poche ore terminata la marcia ‘Non c’è
    futuro senza memoria’ in ricordo di Emanuele Artom, quest’anno
    significativamente intitolata ‘Noi cittadini responsabili. Se non ci facciamo
    una coscienza politica non sapremo governarci’. Le Comunità ebraiche di Torino,
    Casale Monferrato e Vercelli, con la Comunità di Sant’Egidio, si sono
    incontrate alla Stazione di Porta Nuova davanti al binario 17 dove è collocata la
    lapide dedicata ai deportati della Seconda Guerra Mondiale. Una mattinata
    dedicata a ricordare l’efferato delitto di Emanuele Artom, simbolo della persecuzione
    razzista e antisemita che ha devastato la coscienza civile di una convivenza
    plurisecolare nella città di Torino. Il 25 marzo 1944 il giovane Emanuele Artom
    venne arrestato dalle SS, seviziato e tradotto alle Carceri Nuove di Torino,
    morì per le atroci torture subite il 6 aprile 1944. Il suo corpo non fu
    restituito e non venne mai ritrovato.

    La marcia ha compiuto il tragitto che dalla
    stazione ferroviaria conduce verso la Scuola ebraica intitolata alla memoria di
    Emanuele Artom per giungere poi nella Piazzetta Primo Levi, davanti alla
    Sinagoga; un itinerario che il giovane Emanuele aveva percorso centinaia di
    volte dopo la promulgazione delle Leggi razziste del 1938. Un invito a
    riflettere rivolto a tutta la città, soprattutto alle giovani generazioni,
    perché non dimentichino la tragedia della violenza antisemita, della guerra,
    della deportazione e della Shoah che ha inghiottito la vita di milioni di ebrei
    e ha ferito profondamente anche la città di Torino.

    Il Presidente della Comunità ebraica di Torino
    Dario Disegni nel suo discorso ha messo in guardia sul costante e attuale
    “riemergere di assurde teorie complottistiche che richiamano i peggiori
    stereotipi antisemiti e impongono un impegno costante. I giovani – ha detto –
    siano sentinelle contro il razzismo e lo contrastino fin da piccoli”. Il
    Sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha invitato i ragazzi a studiare e
    diffondere la cultura, come scritto nel piano antirazzismo adottato dalla città
    di Torino. Daniele Valle, Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione
    della Regione Piemonte, si è rivolto esplicitamente agli allievi delle scuole primarie
    e secondarie presenti che hanno intonato canti e contribuito con letture tratte
    dai Diari di Emanuele Artom: “occorre ricordare chi ha vissuto dalla parte
    giusta e per i suoi ideali ha lasciato la vita”. Dopo gli accorati interventi
    del Prefetto di Torino Raffaele Ruberto e di Nino Boeti Presidente provinciale
    dell’ANPI, Daniela Sironi ideatrice della marcia e Presidente della Comunità di
    Sant’Egidio Piemonte ha concluso spiegando il significato profondo della marcia
    Artom: “questa marcia è nata per stare insieme. Se non siamo capaci di stare
    insieme c’è la guerra. Stiamo insieme per conoscerci e per portare un messaggio
    di amicizia e di speranza tra diversi” per non dimenticare la tragedia della
    violenza antisemita, della guerra, della deportazione e della Shoah.

    Oltre vent’anni fa la Comunità di Sant’Egidio
    a Roma ha deciso di sostenere la memoria pubblica della deportazione degli
    ebrei romani e il 16 ottobre 1943 è diventata una data di riferimento per la
    memoria collettiva della città. Questa determinazione che vede di anno in anno
    una Marcia della Memoria che parte silenziosa dalla piazza di Santa Maria in
    Trastevere e raggiunge il Portico di Ottavia – dal 2002 intitolato “Largo 16
    ottobre 1943” – per ascoltare quanto più possibile la voce dei testimoni,
    raccoglie la partecipazione delle istituzioni e dei romani, specialmente
    giovani e, sempre più, dei “nuovi romani”, giovani immigrati di fedi diverse,
    nella convinzione che una chiara coscienza europea non può mancare
    l’appuntamento con la tragedia della Shoah.

    È profondo e antico il legame della Comunità
    di Sant’Egidio con l’ebraismo e le Comunità ebraiche, segnato da tanti
    incontri, amicizie personali, condivisione e riflessione, ascolto e
    partecipazione.

    Torino è parte integrante di questa rete di
    città e di comunità che intendono offrire il proprio contributo spirituale e
    morale alla costruzione di una coscienza europea libera dalla violenza
    razzista, capace di proporsi per il proprio umanesimo solidale e pacifico,
    espressione di una storia contraddittoria e dolorosa nella quale far maturare i
    semi della speranza di umanità delle generazioni future.


    [GALLERY]

    CONDIVIDI SU: