Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    I libri del lunedì. Una guida alla preghiera ebraica

    Perché un libro sulla preghiera ebraica? Non è
    questa una forma di linguaggio che sfugge ogni analisi? Si può parlare di
    spiritualità nell’ebraismo? E se la risposta è sì, come si sviluppa? A queste e
    altre domande tenta di risponde il libro di Haim. F. Cipriani “Schiudi le mie
    labbra, le vie della preghiera ebraica” edito da Giuntina. É grazie al
    compimento delle mitsvot, al costante studio della Torà e alla preghiera
    stessa, da considerare anch’essa forma di studio, che la spiritualità
    progredisce. Quali siano gli scopi della preghiera ebraica e come questa è
    strutturata viene chiarito successivamente. Cipriani precisa: “Questo libro è
    un percorso antologico attraverso i principali testi della tradizione ebraica,
    il cui scopo è quello di preparare la persona all’incontro con la Trascendenza
    attraverso un excursus fra i concetti filosofici ed etici”. La preghiera
    ebraica però consta almeno di altri due aspetti: la dimensione introspettiva,
    delineata dalla stessa parola ebraica pregare, leitpalel, che in ebraico
    è riflessiva e che letteralmente significa: divenire se stessi preghiera
    oppure, autogiudicarsi. Accanto a spiegazioni di carattere filologico se ne
    hanno altre di carattere storico: il siddùr, libro delle preghiere, ha subìto
    diversi cambiamenti strutturali a partire dall’epoca in cui la preghiera
    ebraica è nata, ovvero tra il periodo del Secondo Tempio e quello talmudico.
    Modificazioni che hanno toccato non solo i movimenti ebraici progressisti del
    XVIII secolo, per cui alcune parti erano ormai desuete, ma anche alcuni gruppi
    ortodossi che si interrogavano sulla liceità di un ipotetico ritorno ai
    sacrifici. “Schiudi le mie labbra” è un libro chiaro e organico che fornisce ai
    più curiosi la possibilità di orientarsi nel mondo, spesso vago, della
    preghiera. Ciò che emerge da queste pagine è l’attenzione verso la tradizione
    che si accompagna alla capacità di guardare alla stessa con sguardo lucido e
    disincantato, mettendone in discussione alcuni aspetti.

    CONDIVIDI SU: